- Via Pian dei Ratti, 63/1 - 16040 Orero (GE)
- +39 0185 334963
- info@csolutionsiot.it
- Mon - Fri: 9:00 - 18:00
Tecnologie di identificazione automatica. La “famiglia RFID”: UHF, BLE e UWB.
La RFID (Radio Frequency Identification) è una tecnologia di identificazione automatica di oggetti e persone basata su onde radio e può essere sia attiva che passiva. Fanno parte della “famiglia RFID” la Ultra High Frequency (UHF), la Bluetooth Low Energy (BLE) e la Ultra Wide Band (UWB).
La UHF è utilizzata in modalità passiva, mentre BLE e UWB sono solo attive. Esse, grazie alle loro caratteristiche, si completano a vicenda costituendo un elemento fondamentale di Csolutions.
Sono tecnologie wireless a bassa potenza che creano un’infrastruttura di connessioni agendo attraverso i tag, di cui esistono due tipologie: attivi e passivi. I primi garantiscono la tracciabilità degli oggetti a lunghissima distanza fino a 100 metri e sono dotati di una batteria, i secondi, invece, hanno una capacità di rilevazione nello spazio di 20 metri e non dispongono di un sistema di alimentazione.
L’efficacia del ricorso al mix di tecnologie è data dalle sue diverse funzionalità applicative: infatti, si può parlare di un vero e proprio “sistema RFID” composto da tag attivi e passivi, beacon, software di middleware in cloud, gateway, applicazioni web e mobile, lettori, ancore, antenne, stampanti RFID, strutture in carpenteria.
In particolare, i tag RFID sono customizzabili e altamente personalizzabili, infatti, possono essere inseriti in ogni tipo di item generando il gemello digitale, di qualsivoglia forma, materiale o dimensione. Rendono “unico” e “intelligente” l’oggetto: l’item taggato acquisisce una sua identità assimilando caratteristiche uniche ed irripetibili, fornendo dati precisi e prendendo vita, comunicando con l’ambiente circostante.
Questo perché quando i lettori che identificano l’item acquisiscono i dati che vengono trasmessi e processati dal software middleware che dialoga con i gestionali, tutto in tempo reale grazie alla tecnologia RTLS. L’intera filiera del prodotto o del processo viene così tracciata e monitorata costantemente, dall’origine alla sua conclusione o fine vita, e le informazioni nuove saranno aggiornate dal software stesso senza intervenire fisicamente sul tag ottimizzando i processi.
Inoltre, tra le caratteristiche distintive di queste tecniche di trasmissione e identificazione c’è la capacità di propagarsi in spazi chiusi, passando attraverso porte e muri, e la sicurezza, in quanto le onde radio emesse agiscono ad una frequenza talmente bassa da confondersi con le emissioni elettromagnetiche presenti nell’aria prevenendo attacchi di malintenzionati e la conseguente perdita di dati.
La lettura e il tracciamento degli item e dei processi produttivi sono quindi ad ampio raggio, completi, massivi e precisi portando ad un grande risparmio di tempo e di risorse.
La RFID con l’UHF, la BLE e l’UWB sono tasselli fondamentali dell’Internet of Things e cavalli di battaglia di Csolutions perché le permettono di fornire un servizio altamente all’avanguardia nei settori fashion, pharma ed healthcare.
Copyright © 2022 Csolutions. All rights reserved.